La Storia

Il Circolo Sportivo “Le Vele di Bellocchio” nasce nell’estate del 1993, quando tre amici, accomunati dalla stessa passione per il mare e per lo sport della vela, pensarono di dar vita ad una associazione sportiva che servisse a promuovere e diffondere l’attività sportiva e ricreativa della vela, rispettando il mare, l’ambiente e la natura circostante.

In tal senso, e per far sì che i futuri soci potessero aiutarsi in mare e in terra nella pratica del diportismo e della nautica, i tre soci fondatori cercarono di divulgare i propri pensieri ed idee ai velisti/villeggianti di Lido di Spina e raccolsero 39 firme con lo scopo di chiedere al Comune di Comacchio e alla Capitaneria di Porto di Ravenna un’area di arenile per poter depositare e raccogliere alcuni natanti a vela.

Nello stesso anno diedero incarico ad un tecnico di interessarsi sul da fare per poter avere in concessione un’area situata nella parte che si estende a Sud di Lido di Spina, a ridosso delle Vene di Bellocchio, riserva naturale in prossimità della foce del fiume Reno.

Solo nel 1995 ottennero dalla Regione Emilia-Romagna, tramite la Capitaneria di porto di Ravenna e le concessioni edilizie del Comune di Comacchio, quello che a tutt’oggi è la sede sociale e sportiva del Circolo Sportivo. L’associazione venne chiamata “Le Vele di Bellocchio”, proprio per ricordare la zona meno antropizzata dei sette Lidi di Comacchio, le Sacche o Vene di Bellocchio, zona naturale costiera, umida e salmastra, caratterizzata da spiagge chilometriche e bordata da pinete litoranee costituite essenzialmente da conifere, situata a nord della foce del fiume Reno. Così come le Vene di Bellocchio sono l’incontro tra l’acqua dolce sorgiva e l’acqua salsa del mare, i nostri soci fondatori hanno creduto di chiamare “Le Vele di Bellocchio” la loro associazione, come punto d’incontro tra la terra, il mare e l’uomo, amante del vento e della vela.

Dopo anni di dure battaglie burocratiche e legali e il succedersi nella presidenza di vari soci, a volte scoraggiati dalle peripezie dei documenti, pratiche e concessioni necessarie, il 20 novembre 2001, il presidente ed i consiglieri di quel periodo depositarono formalmente all’Ufficio Registro di Padova l’Atto Costitutivo del Circolo Sportivo.

L’entrata di nuovi soci velisti, stimolata dal solito gruppo di persone che “ci credevano”, ha fatto sì che l’area sabbiosa adibita a parcheggio nautico di derive e multiscafi, sia diventata un insediamento concreto di derive a vela, che possono raggiungere agevolmente il mare tramite carrelli di alaggio e corsie di materiale plastico. Il tutto circondato da recinto di paletti e cordame, che ben si adatta alla natura del luogo.

In accordo con le ordinanze balneari del luogo, il Circolo Sportivo tutti gli anni fornisce un corridoio di atterraggio in mare, nelle acque antistanti all’associazione, che garantisce la sicurezza dei bagnanti e la tranquillità dei soci o altre persone che vogliano uscire in mare a vela o atterrare in piena serenità.
Il Circolo Sportivo da quattro anni fornisce ai propri soci l’acqua potabile entro l’area in concessione, necessaria anche per la “salute” dei natanti a vela e dei loro svariati accessori.

Negli anni successivi, grazie anche agli sforzi di tutti i soci, si sono fatti continui investimenti d’ammodernamento delle strutture, consolidamento ed innalzamento delle recinzioni, nonché si è allesto un magazzino di rimessaggio per l’attrezzatura dei soci, gentilmente concesso dallo stabilimento balneare limitrofo “Sabbia d’Oro”.

Dal 1999 la nostra associazione effettua nella stagione estiva alcuni allenamenti di regata ed una manifestazione sociale (Trofeo Vele di Bellocchio) nel mese di agosto, in prossimità del ferragosto.
Tali manifestazioni ed allenamenti vengono effettuati per insegnare ai giovani e ai turisti, che volessero accingersi allo sport della vela, l’arte dell’andar per mare.

Eventi attuali di rilevanza:
Dal 2006 al 2015:
Il Trofeo “Vele di Bellocchio” ha ottenuto il patrocinio del Comune di Comacchio.
2013:
Viene presentata domanda, poi accolta, per l’innalzamento della recinzione della base nautica che ne definisce il perimetro.
2014:
Il Trofeo “Vele di Bellocchio” ottiene il Patrocino della Provincia di Ferrara e rientra negli eventi di rilevanza turistica/ricreativa promossi e supportati dal marchio “Ferrara Terra ed Acqua”
2014:
In collaborazione con la sezione LNI di Ferrara, vengono organizzati i primi corsi di vela durante la stagione estiva.
Nasce, durante la stagione invernale, la divisione “Navimodellismo” del CSVB, basata sul campo di regata LNI Ferrara (Parco Urbano di Ferrara).
2015:
Viene presentata ed accolta domanda per l’allargamento della base Nautica del Lido di Spina. Messo in opera nello stesso anno.
Il CSVB partecipa per la prima volta alla manifestazione “Balloons Festival di Ferrara” con la divisione Navimodellistica.

Torna indietro