Laser (8)

16021203

Il Laser è un natante da diporto o da regata, dotata di un’unica vela e di una deriva mobile controllata da cime, l’albero è composto da due pezzi uniti, senza sartiame, incastrato in una scassa. La preflessione dell’albero è regolata dal vang.
Di recente è stato introdotto un nuovo circuito che rinvia la base e il cunningham in una torretta a prua della deriva. Viene utilizzata anche nelle competizioni olimpiche, ed è una disciplina che richiede una grande preparazione atletica.

Il progetto della prima barca della classe Laser risale al 1971, da parte del progettista Bruce Kirby. Era nata come imbarcazione da spiaggiare ma è poi divenuta un diffuso monotipo da competizione a livello mondiale. Caratteristica di questa classe è che le specifiche tecniche della classe prevedono rigorosamente che le imbarcazioni siano del tutto uguali tra loro. Cioè le regole della classe non permettono modifiche neppure entro certi limiti. Pertanto risultano assolutamente identiche, in tutte le imbarcazioni di questa classe, il peso, le dimensioni, le vele e le attrezzature.
Le regole della classe vengono tuttavia sottoposte a revisione, per fornire maggiori spiegazioni nei punti che si sono rivelati di difficile interpretazione o per motivi di sicurezza, e dal 1 dicembre 2006 è in vigore la versione denominata 2007 Class Rules.

Lunghezza fuori tutto 4,06 m
Lunghezza al galleggiamento 3,81 m
Larghezza 1,42 m
Peso 59,0 kg
Superficie della randa 7,06 m²

Illustrazione realizzata da: Luca Ferron – Marine Workshop